Domino Iohanni de Certaldo Barbatus sulmontinus[1].
Cum tuas viderem licteras antequam solverem, credidit animus, qui multa sibi spoponderat, tela votorum suorum nova percipere. Sed, o fallaces hominum spes! lectis licteris illud doloris infandi vulnus pertulit quod premetuere nescivissem. Hoc nempe miserande deerat Italie, ut que imperium virtutesque mavortias in germanos sua culpa transmiserat, eam unico clarissimi sideris eloquentie lumine, quo toto sola gloriabatur orbe, barbari spoliarent, a quibus invadi fines, vastari agros, incendi colonias, obsideri urbes, ipsum olim Capitolium capi et Petrarcam auferri in equo malorum pondere iuste posuerim: et hoc non solum malum, sed portentum est profecto magis quam lapides pluere, insuetos animalia fetus edere et fulmina celo iaci. Inter has sane sauciati spiritus angustias hec queritanti animo succurrere levamina: primum, disposinone divina fieri, que laudando semper in omnibus incognitis nobis malis maioribus obviat; secundum, preceptoris nostri tamdiu desiderata et forte sibi ipsi procurata libertas; et tertium, quod longe citius ex remotissimis oris liber quam de vicinis servus in patriam poterit remeare. Ceterum oblatum tua michi caritate Buccolicum carmen integrum libens et cupidus cum gratiarum actione suscipio, illudque dari sincero illi viro Francisco Iohannis amico communi per eum michi mictendum devotissime postulo. Amplius aut cum magna sed vereconda fidutia importunus ex oro ut libellos illos Invectivarum in medicos concedere michi, si libet, pro munere magno digneris.
Vale.
Sulmone.
____________________
rilevato dal primo editore. Questi sostituí poi di suo arbitrio Lucio Vario del testo genuino di Macrobio alla lezione, sia pure erronea, Lutio Graio; risolse men bene veñ (33324) in venerandus; scambiò addirittura il compendio di inde (33219) con quello di mihi, cosí che fece saltar fuori dal contesto un’affermazione che certo Barbato non si sognò mai di fare. Un’altra imperizia paleografica fu l’aver due volte sostituito hec al legittimo hoc (33335 sg.): nel primo caso nacque una sconcordanza grammaticale, «in hec exili iudicio»; nel secondo fu forzata a farsi plur. l’ultima parola della lettera (ms. incūbat, ch’era la lezione giusta prima che sbadatamente l’amanuense la trasformasse in incubāt). Per la lettera che andò al Bocc. come allegata a quella di Barbato, voglio dire della solenne richiesta dei tre grandi del regno di Napoli, la quale ci fu egualmente conservata dal ms. Borgiano, cfr. Vattasso, pp. 20-22 (e le osservazioni del Festa nella sua cit. ediz. dell’Africa, p. xxxv sgg.).
- ↑ Il ms. Iohanni de Certaldo Barbati sulmontini responsales.