BENEDICTUS PP. XV
LITTERAE ENCYCLICAE
IN PRAECLARA SUMMORUM*
DILECTIS FILIIS DOCTORIBUS ET ALUMNIS LITTERARUM ARTIUMQUE OPTIMARUM ORBIS CATHOLICI, SAECULO SEXTO EXEUNTE AB OBITU
- DANTIS ALIGHERII.
- VENERABILES FRATRES SALUTEM
- ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM
In praeclara summorum copia hominum, suo splendore et gloria fidem catholicam illustrandum, qui cum in omni genere, tum praesertim in litteris diseiplinisque optimis ita sunt versati ut, immortalibus facultatis suae editis fructibus, de civili societate aeque ac de Ecclesia bene meruerint, singularem plane Dantes Aligherius locum obtinet, cuius ab obitu plenus mox erit annus sexcentesímus. Profecto huius viri praestantia excellens num quam fortasse alias testatior fuit quam hoc tempore; nam ad eius ornandam memoriam non modo sese alacris comparat Italia, cui de tali sobole gloriar! licet, sed apud omnes, quotquot sunt, excultas ad humanitatem gentes novimus propria quaedam constituta esse eruditorum consilia ob eam causam:, ut hoc humani generis insigne decus communi orbis terrarum praeconio celebretur. Iamvero tam mirifico quasi choro bonorum omnium non solum non deesse Nos decet, sed quodammodo praeesse; quandoquidem Aligherium in primis et maxime Ecclesia parens agnoscit suum. Cum igitur sub exordium Pontificatus epistolam ad Archiepiscopum Ravennatium dederimus de templo in Aligherii saecularia decorando, quocum monumentum sepulcri eius continens est, nunc, ea ipsa sollemnia tamquam: auspicantibus, visum est Nobis, dilecti filii, qui, Ecclesia advigilante, in litterarum studiis versamini, vos alioqui universos, quo faciamus vel planius, quanta intercedat Aligherio cum hac Petri Cathedra coniunctio, quamque sit necesse laudes, tanto tributas nomini, in fidem catholicam haud exigua ex parte redundare. Ac primum, quoniam hic noster in omni vita catholicam religionem in exemplum est professus, ipsius votis consentaneum videtur, quod intelligimus futurum, ut, religione auspice, sollemnis eius commemoratio fiat, et ea exitum quidem Ravennae habeat ad Sancti Francisci, sed initium capiatFlorentia ad Sancti Ioannis, de qua aede pulcherrima ipse, prope iam acta aetate, acri cum desiderio recogitabat exui, optans scilicet et cupiens ibidem poeticam lauream de salutaris lavacri fonte suscipere, ubi infans, rite fuisset ablutus.
— Cum in eam incidisset aetatem, quae philosophiae divinarumque rerum studiis floreret, doctorum scholasticorum opera qui lectissima quaeque a maioribus accepta colligerent, subtilitesque ad suam rationem revocata posteris traderent, is in magna varietate disciplinarum, secutus est maxime Thomam Aquinatem, Scholae principem; eoque magistro, cuius angelica mentis indoles nobilitata est, fere didicit quidquid philosophando ac de divinis rebus disputando didicit, cum quidem nullum cognitionis scientiaeque genus negligeret, multusque esset in Sacris Scripturis atque in Patrum libris pervolutandis. Ita quavis a doctrina instructissimus, in primis autem christianae sapientiae consultus, cum mentem appulisset ad scribendum, ex ipso religionis regno materiam versibus tractandam paene immensam planeque gravissimam sumpsit. In quo quidem huius incredibilem magnitudinem et vim ingenii mirari licet; sedi simul est ante oculos, multum ei roboris a divinae fidei afflatu accessisse, eoque factum esse, ut suum ipse opus maximum traditae divinitus veritatis splendore multiplici non minus, quam omnibus artis luminibus distingueret. Etenim haec, quae merito appellatur divina, Comoedia omnis, in iis ipsis quas habet multis locis vel fictas res et commenticias, vel recordationes mortalis vitae, eo demum spectat, ad iustitiam efferendam providentiamque Dei, mundum et in cursu temporum et in aeternitate gubernantia, hominibusque tum singulis tum consociatis aut praemia tribuentis aut poenas, quas meruerint. Quare, congruenter admodum iis quae catholica fide creduntur, in hoc nitet poemate et unius Dei augusta Trinitas, et humani generis ab Incarnato Dei Verbo facta Redemptio et Mariae Virginis Deiparae caelorum Reginae benignitas summa ac liberalitas et sanctorum angelorum hominumque beatitudo superna; cui quidem e regione opponuntur apud inferos supplicia impiis constituta, interiecta inter utrumque locum sede animarum, quibus, suo tempore expiatis, aditus in caelos patefiat. Atque horum ceterorumque catholicorum dogmatum in toto carmine sapientissimus quidam contextus apparet. - Quod si de caelestibus rebus scientiae pervestigatio progrediens aperuit deinceps eam mundi compositionem sphaerasque illas, quae veterum doctrina ponerentur, nullas esse, naturamque et numerum et cursum stellarum et siderum alia esse prorsus atque illi iudicavissent, manet tamen hanc rerum universitatem quoquo eius partes regantur ordine eodem administrari nutu quo est condita Dei omnipotentis qui omnia quaecumque sunt, moveat et cuius gioria plus minus usquequaque eluceat: hanc autem terram quam nos homines incolimus licet ad universi caeli complexum iam non quasi centrum, ut opinio fuit, obtinere dicenda sit, ipsam tamen et sedem beatae nostrorum progenitorum vitae fuisse, et testem deinde tum eius, quam illi fecerunt ex eo statu prolapsionis miserrimiae tum restitutae Iesu Christi sanguine hominum salutis sempiternae.
Ergo triplicem animarum vitam, quam cogitatione finxerat sic explicavit ut declarandae ante extremum divini iudicii diem vel damnation reproborum vel piorum manium purgationi vel beatorum felicitati clarissimum lumen ab intima fidei doctrina petere videatur. Iam vero ex iis quae cum in ceteris scriptis, tum praesertim in tripartito tradit carmine, haec potissimum putamus bono esse posse hominibus nostris documento. Primum Scripturae Sanctae summam deberi a christianorum quoque reverentiam, summoque cum obsequio oportere accipi quidquid ea contineatur, ex eo confirmat quia quamquam scribae divini eloquii multi sint, unicus tamen dictator est Deus, qui beneplacitum suum nobis per multorum calamos explicare dignatus est . Quod sane pulcre est verissimeque dictum. Itemque illud vetus et novum Testamentum, quod in aeternum mandatum est, ut ait Propheta, habent spiritualia documenta quae humanam rationem transcendunt tradita a Spiritu Sancto, qui per Prophetas et Hagiographos, qui per coaeternum sibi Dei Filium Iesum Christum et per eius discipulos, supernaturalem veritatem ac nobis necessariam revelavit. Rectissime igitur de eo quod mortalis vitae cursum sequetur, aevo sempiterno « nos certum habemus, ait ex doctrina Christi veracissima quae Via, Veritas et Lux est: Via quidem, nam ea ipsa ad immortalitatis beatitudinem nulla re impediti contendimus; Veritas, quia omnis est erroris expers; Lux, quia nos in mundanis inscitiae tenebris illuminat». - Neque is minus colit atque observat veneranda illa Concilia principalia, quibus Christum interfuisse nemo fidelis dubitat.
Ad haec magni etiam ab eo fiunt scripturae doctorum Augustini et aliorum quos,inquit, a Spiritu Sancto adiutos qui dubitat, fructus eorum vel omnino non vidit, vel, si vidit, minime degustavit 4. Ecclesiae vero Catholicae auctoritati mirum quantum tribuit Aligherius, quantum Romani Pontificis potestati, utpote ex qua quaevis Ecclesiae ipsius leges et instituta valeant. Quare nervose illud christianos admonet, cum utrumque Testamentum habeant simulque Pastorem Ecclesiae a quo ducantur his ad salutem adiumentis contenti sint. Ecclesiae igitur malis sic affectu ut suis omnemque christianorum a summo antistite defectionem deplorans et exsecrans, Cardinales Italos post Apostolicam Sedem Roma translatam, ita alloquitur: Nos quoque eundem Patrem et Filium, eundem Deum et hominem, nec non eandem Matrem et Virginem profitentes, propter quos et propter quorum salutem ter de caritate interrogat dictum est; Petre pasce sacrosanctum ovile; Römern, cui post tot triumphorum pompas et verbo et opere Christus orbis confirmavit imperium; quam etiam ille Petrus et Paulus gentium praedicator in Apostolicam Sedem aspergine proprii sanguinis consecrarunt; quam nunc cum leremia non lugendo post venientes, sed post ipsum dolentes viduam et desertam lugere compellimur; piget, heu, non minus quam plagam lamentabilem cernere haeresum 5. Itaque Ecclesiam Romanan vel matrem piissimam vel Sponsam Crucifixi nominat, Petrum autem traditae a Deo veritatis iudicem falli neseium, cui de rebus, aeternae salutis causa, credendis agendisve, ab omnibus sit obedientisisime obtemperandum. Quapropter, quamvis Imperatoris dignitatem ab ipso Deo proficisci existimet haec tamen veritas inquit non sic stricte recipienda est ut Romanus Princeps in aliquo Romano Pontifici non subiaceat; quum mortalis ista felicitas quodammodo ad immortalem felicitatem ordinetur 5. - Optima enimvero plenaque sapientiae ratio quae quidem si hodie sancte servetur fructus sane rebus publicis afferat prosperitatis uberrimos. At in Summos Pontifices sui temporis perquam acerbe et contumeliose est invectus.
- Scilicet in eos, a quibus de re publica dissentiebat, cum ea parte ut opinabatur facientibus quae se domo patriaque expulisset. Atqui ignoscendum est viro tantis iactato fortunae fluctibus, si exulcerato animo quicquam fudit, quod transisse videtur modum : eo vel magis quod ad iram eius infiammandam non est dubium quin hominum, ut assolet, male de adversariis omnia interpretantium, rumores accesserint. Ceterum, quoniam» - quae est mortalium infirmitas - « necesse est de mundano pulvere etiam religiosa corda sordescere » 2, quis neget nonnulla eo tempore fuisse in hominibus sacri ordinis haud probanda, quae animum eius, Ecclesiae dediti s simuim, aegritudine molestiaque afficereiit, cum eadem viris, vitae sanctimonia praestantibus, graves, ut accepimus, querimonias expresserat ? Sed enim, quicquid in sacro ordine, seu recte seu perperam, reprehendit indigliabundus ac vituperavit, nihil umquam tamen detractum voluit de honore Ecclesiae debito, nihil de Summarum Clavium observantia : quamobrem in politicis suam propriam tueri sententiam instituit illa reverentia fretus, quam pius filius debet patri, quam pius filius matri, pius in Christum, pius in Ecclesiam, pius in Pastorem, pius in omnes Christianam religionem, profitentes, pro salute veritatis3.
His igitur religionis fundamentis cum omnem sui poematis tamquam fabricam excitaverit, mirum non est, si quasi quendam catholicae doctrinae thesaurum in eo conditum reperias, id est cum philosophiae theologiaeque christianae sucum, tum etiam divinarum summam legum de ordinandis administrandisve rebus publicis : neque enim is erat Aligherius, qui, patriam amplificandi causa vel principibus gratificando negligi posse diceret publice iustitiam Deique ius, cuius in conservatione probe sciret' civitates niti maxime et consistere.
Quare ab" hoc Poeta mirificara quidem, pro eius excellentia, licet oblectationem petere, at non minorem fructum et eum ad eruditionem simul artis atque ad disciplinam virtutis aptissimum ; modo, qui eum adierit, vacuo sit praeiudicatis opinionibus anime studiosoque veritatis. Quin, cum e nostris non pauci numerentur boni poetae qui omne ferre punctum, ut dicitur, videantur, miscentes utile dulci, habet hoc Dantes, ut singulari lectorem et imaginum varietate et colorum pulcritudine et sententiarum ac verborum granditate capiens, ad christianae sapientiae amorem alliciat atque excitet : ipsumque neiao ignorat aperte professum, ea se mente hoc carmen composuisse, ut aliquod praeberet omnibus vitale nutrimentum. Itaque scimus nonnullos, vel recenti memoria, qui remoti a Christo, non aversi essent, cum huius praecipue lectione studioque tenerentur, divino munere, veritatem primo suspexisse catholicae fidei, ac subinde se in Ecclesiae sinum libentissime recepisse.
Quae hactenus memorata sunt, satis ostendunt quam sit opportunum per haec saecularia toto orbe catholico optimum quemque eo fieri alacriorem ad retinendam, fautrioem bonarum artium, Fidem, cuius haec ipsa virtus egregie, si unquam alias, in Aligherio spectata est. Etenim in eo non modo summa ingenii facultas efficit admirationem:, verum etiam immensa quaedam magnitudo argumenti, quod divina ei religio ministravit ad canendum ; et is quod habuerat a natura tantum acuminis, diu quidem multumque exemplarium veterum contemplatione limavit, sed eo magis exacuit Ecclesiae Doctorum et Patrum disciplinis, ut diximus ; quae res ei tribuit, ut cogitatione et mente multo evolare altius tiusque posset, quam si naturae finibus, exiguis sane, se continuisset.
Itaque eum, quamquam a nobis tanto saeculorum intervallo seiungitur, huius paene aetatis dixeris esse, certe longe recentiorem quam quemquam' ex his, qui nunc sunt, cantoribus vetustatis eius quam Christus e Cruce victor de medio pepulit. Eadem omnino spirat in Aligherio, atque in nobis pietas ; eosdem1 habet sensus religio; iisdem tamquam velaminibus utitur « allata nobis de caelo veritas, qua tam sublime evecti sumus ». Haec eius nobilissima laus est, christianum esse poetam, id est christiana instituta, quorum contemplaretur toto animo speciem ac formam, de quibus mirabiliter sentiret, quibus ipse viveret, divino quodam eecinisse cantu ; quam laudem qui inficiali non dubitant, omnem1 Comoediae religiosam, rationem commenticiae cuidam fabulae comparantes, nulla veritate subiecta, ii profecto id inficiantur quod est in Poeta nostro praecipuum, et ceterarum eius laudum fundamentum.
Ergo, si tam magnam honestatis amplitudinisque suae partem debet catholicae fidei Dantes, iam, ut alia omittamus, vel hoc uno exemplo illud confirmare licet, tantum abesse ut obsequium mentis animique in Deum ingeniorum cursum retardet, ut incitet etiam et promoveat : item iure colligitur, quam male consulant progressioni studiorum et humanitatis, qui nullum in iuventutis institutione patiuntur esse Religioni locum. Dolendum est enim disciplinam, qua publice studiosa iuventus instituitur, eiusmodi esse solere, quasi nulla sit Dei habenda homini ratio, nulla earum omnium, quae supra naturam sunt, rerum maximam m.
Nam, sicubi « poema sacrum » non habetur scholis publicis alienum, quin etiam in libris numeratur qui sunt studiosius perlegendi, at vitale illud nutrimentum, cui ferendo natum est, plerumque minime affert adolescentibus, utpote, disciplinae vitio, non sic animatis erga ea quae sunt divinae fidei, quemadmodum oportet. Quod utinam haec sollemnia saecularia id efficiant, ut, ubicumque datur opera erudiendae in litteris iuventuti, debito sit in honore Dantes, alumnosque christiana doctrina ipse imbuat ; cui quidem in poemate condendo nihil aliud fuit propositum, nisi vemovere viventes in hac vita de statu miseriae, id est peccati, et perducere ad statum felicitatis, id est divinae gratiae
Vos vero, dilecti filii, quibus auspicato contingit, ut litterarum artiumque optimarum studia, Ecclesia magistra, exerceatis, diligite earumque habete/ ut facitis, hunc Poetam, quem appellare christianae sapientiae laudatorem et praeconem unum omnium eloquentissimum non dubitamus.
Huius enim in amore quo plus profeceritis, eo vos et perfectius ad veritatis splendorem vestros excoletis animos, ,e t in Fidei sanctae obsequio studioque constantius permanebitis.
Atque auspicem divinorum munerum paternaeque benevolentiae Nostrae testem, apostolicam benedictionem vobis omnibus, dilecti filii, amantissime impertimus.
Datum Romae apud Sanctum Petrum, die XXX mensis aprilis MCMXXI, Pontificatus Nostri anno septimo.
BENEDICTUS PP. XV 1 Mon. Iii, 16.
2 S. Leo M. Serm. 4 de Quadrag.
3 Mon. HI, 3.
[1] Mon. III, 4.
[2] Mon. III, 3, 16.
[3] Conv. II, 9.
[4] Mon. III, 3.
[5] Epist. VIII.
[6] Mon. III, 16.
[7] S. Leo M., Serm. 4 de Quadrag.
[8] Mon. III, 3.
[9] Epist. X, 15.
IN PRAECLARA SUMMORUM
- ENCICLICA DEL PAPA BENEDETTO XV
- SU DANTE
- A PROFESSORI E STUDENTI DI LETTERATURA
- E DI APPRENDIMENTO NEL MONDO CATTOLICO.
Amati figli, salute e benedizione apostolica.
Tra i tanti celebri geni di cui la fede cattolica può vantarsi, che ha lasciato frutti immortali nella letteratura e nell'arte in particolare, oltre ad altri campi dell'apprendimento, e ai quali la civiltà e la religione sono sempre in debito, il più alto si chiama Dante Alighieri, il sesto centenario della cui morte sarà presto registrata. Mai, forse, la sua posizione suprema è stata riconosciuta come lo è oggi. Non solo l'Italia, giustamente orgogliosa di averlo dato alla luce, ma tutte le nazioni civili si stanno preparando con comitati speciali di uomini istruiti per celebrare la sua memoria che il mondo intero può rendere onore a quella nobile figura, orgoglio e gloria dell'umanità.
2. E sicuramente non possiamo essere assenti da questo consenso universale di uomini buoni; piuttosto dovremmo prendere l'iniziativa in quanto la Chiesa ha il diritto speciale di chiamare Alighieri suo.
3. Così, proprio come all'inizio del nostro Pontificato, con una lettera all'arcivescovo di Ravenna, abbiamo promosso il restauro del tempio dove giacciono le ceneri del poeta, così ora, per iniziare il ciclo delle celebrazioni del centenario, è sembrato il più opportuno per noi per parlare a tutti voi, amati figli, che coltivano lettere sotto la materna vigilanza della Chiesa, per mostrare ancora più chiaramente di prima l'intima unione di Dante con questa Cattedra di Pietro, e come le lodi hanno fatto la doccia a quello distinto il nome deve necessariamente ridursi in misura non trascurabile all'onore della Chiesa cattolica.
4. Anzitutto, poiché il poeta divino, durante tutta la sua vita, professò in modo esemplare la religione cattolica, avrebbe sicuramente desiderato che questa solenne commemorazione si svolgesse, come avverrà, sotto gli auspici della religione, e se è eseguito in San Francesco a Ravenna, dovrebbe iniziare a San Giovanni in Firenze, a cui i suoi pensieri si sono rivolti negli ultimi anni della sua vita con il desiderio di essere incoronato poeta proprio nel fonte in cui aveva ricevuto il battesimo. Dante visse in un'epoca che ereditò i frutti più gloriosi dell'insegnamento e del pensiero filosofico e teologico, e li trasmise alle epoche successive con l'impronta del rigido metodo scolastico. Tra le varie correnti di pensiero diffuse anche tra i dotti Dante si è distinto come discepolo di quel principe della scuola così distinto per temperamento angelico d'intelletto, San Tommaso d'Aquino. Da lui ha acquisito quasi tutta la sua conoscenza filosofica e teologica, e mentre non ha trascurato nessun ramo dell'apprendimento umano, allo stesso tempo ha bevuto profondamente alle origini della Sacra Scrittura e dei Padri. Così imparò quasi tutto ciò che poteva essere conosciuto ai suoi tempi, e nutrito specialmente dalla conoscenza cristiana, era in quel campo di religione che disegnava quando si sforzava di trattare in versi di cose così vaste e profonde. Quindi, mentre ammiriamo la grandezza e l'acutezza del suo genio, dobbiamo riconoscere, anche, la misura in cui traeva ispirazione dalla Divina Fede per mezzo della quale poteva abbellire le sue poesie immortali con tutte le luci delle verità rivelate e con gli splendori dell'arte. In effetti, il suoCommedia , che meritatamente ha guadagnato il titolo di Divina, mentre usa varie immagini simboliche e registra la vita dei mortali sulla terra, ha per il suo vero scopo la glorificazione della giustizia e della provvidenza di Dio che governa il mondo attraverso il tempo e l'eternità e punisce e premia le azioni degli individui e della società umana . È così che, secondo la Divina Rivelazione, in questa poesia risplende la maestà di Dio Uno e Trino, la Redenzione della razza umana operata dalla Parola di Dio fatta Uomo, la suprema amorevole benignità e carità di Maria, Vergine e Madre, Regina del Cielo, e infine la gloria sul livello di angeli, santi e uomini; poi il terribile contrasto con questo, i dolori degli empi all'inferno; quindi il mondo di mezzo, per così dire, tra il paradiso e l'inferno, il purgatorio, la scala delle anime destinate dopo l'espiazione alla beatitudine suprema. È davvero meraviglioso come sia riuscito a tessere in tutte e tre le poesie questi tre dogmi con un design veramente battuto. Se i progressi della scienza mostrassero in seguito che quella concezione del mondo non si basava su basi sicure, che le sfere immaginate dai nostri antenati non esistevano, che la natura, il numero e il corso dei pianeti e delle stelle, non sono effettivamente come erano allora pensato di essere, rimane il principio fondamentale che l'universo, qualunque sia l'ordine che lo sostiene nelle sue parti, è l'opera del segno di creazione e conservazione del Dio Onnipotente, che muove e governa tutti, e la cui gloriarisplende in una parte più e meno altrove ; e sebbene questa terra su cui viviamo possa non essere il centro dell'universo come un tempo fu pensata, fu la scena della felicità originale dei nostri primi antenati, testimone della loro infelice caduta, come anche della Redenzione dell'umanità attraverso la passione e la morte di Gesù Cristo. Perciò il divino poeta dipingeva la triplice vita delle anime come la immaginava in modo tale da illuminare con la luce della vera dottrina della fede la condanna degli empi, la purgazione degli spiriti buoni e l'eterna felicità dei beati prima del giudizio finale.
5. Ma tra le verità che brillano nel triplice poema di Alighieri come nelle altre sue opere, pensiamo che queste cose possano servire da insegnamento per gli uomini dei nostri tempi. Che i cristiani debbano pagare la più alta riverenza alla Sacra Scrittura e accettare ciò che contiene con perfetta docilità proclama quando afferma che "Sebbene molti siano gli scrittori della Parola Divina, tuttavia, c'è un solo Dittatore, Dio, che si è degnato di mostrarci la Sua buona volontà attraverso le penne di molti "( Mon. III, 4). Espressione gloriosa di una grande verità. Di nuovo, quando dice che "L'Antico e il Nuovo Testamento, prescritto per l'eternità, come dice il Profeta, contiene" insegnamenti spirituali che trascendono la ragione umana ", data" dallo Spirito Santo che per mezzo dei Profeti e degli scritti sacri, attraverso Gesù Cristo coeterno Figlio di Dio e attraverso i Suoi discepoli ha rivelato la verità soprannaturale necessaria per noi "( Mon. III, 3, 16). E quindi riguardo alla vita futura "È assicurata dalla vera dottrina di Cristo che è la Via, la Verità e la Vita: la Via perché in tal modo avanziamo senza ostacoli alla felicità di quell'immortalità, la Verità perché Lui è libero da ogni errore, la luce perché ci illumina nell'oscurità dell'ignoranza di questo mondo "( Conv. II, 9). E non meno riverenza paga a "quei venerabili Grandi Concili la presenza di Cristo in cui nessuno dei fedeli dubita"; e grande è la sua stima per "scritti dei Medici, Agostino e gli altri, e se uno qualsiasi dubbio sul fatto che sono stati aiutati dallo Spirito Santo o che non ha visto i loro frutti o se ha visto che non ha assaggiato" ( Mon . III, 3).
6. Non c'è bisogno di ricordare la grande riverenza di Alighieri per l'autorità della Chiesa cattolica, il racconto in cui egli detiene il potere del Romano Pontefice come base di ogni legge e istituzione di quella Chiesa. Da qui l'esplicito ammonimento ai cristiani: avete l'Antico e il Nuovo Testamento: il Pastore della Chiesa come Guida; Lascia che sia sufficiente per la tua salvezza. Sentì i problemi della Chiesa come suoi, e mentre deplorava e condannava ogni ribellione contro il suo Capo Supremo scrisse ai seguaci cardinali italiani durante il soggiorno ad Avignone: "A noi che confessiamo lo stesso Padre e Figlio, lo stesso Dio e l'uomo, la stessa madre e la stessa madre, a noi per chi e per la cui salvezza è stato dato il messaggio, dopo il triplice amante mi nutrite il mio sacro ovile; spinto a piangere con Jeremias - ma non su cose da venire, ma su cose che sono - per Roma - quella Roma su cui Cristo, dopo tutta la vecchia pompa e trionfo, confermò con parole e opere l'impero del mondo, e quale Pietro, anche Paolo, l'Apostolo delle Nazioni, consacrato con il loro stesso sangue come Sede Apostolica, ora vedovo e desolato; per noi è terribile il dolore vederlo vedere la tragedia dell'eresia "(Epist . VIII). Per lui la Chiesa romana è la Santissima Madre, sposa di lui crocifisso e a Pietro, giudice infallibile delle verità rivelate, è debitore di una perfetta sottomissione in materia di fede e morale. Quindi, per quanto possa ritenere che la dignità dell'Imperatore sia derivata immediatamente da Dio, afferma ancora che questa verità "non deve essere intesa in modo così rigoroso da significare che il Principe romano non è soggetto al Romano Pontefice in alcunché, perché questa felicità mortale è sottoposta in certa misura alla felicità immortale "( Mon. III, 16). Un principio eccellente e saggio che, se fosse osservato oggi come dovrebbe essere, porterebbe negli Stati frutti abbondanti di prosperità civile. Ma, si dirà, inveisce con terribile amarezza contro i Sommi Pontefici dei suoi tempi. Vero; ma era contro quelli che differivano da lui in politica e pensava fossero dalla parte di chi lo aveva cacciato dal suo paese. Si può sentire per un uomo così abbattuto dalla fortuna, se con la mente lacerata si rompe a volte in parole di eccessiva biasimo, tanto più che, per aumentare il suo sentimento, false dichiarazioni venivano fatte dai suoi nemici politici pronti, come sempre accade per dare un'interpretazione malvagia a tutto. E infatti, poiché, attraverso l'infermità mortale, "dalla polvere del mondo, anche i cuori religiosi devono essere sporchi" (S. Leo MS IV de Quadrag), non si può negare che a quel tempo c'erano questioni su cui il clero poteva essere rimproverato, e una mente tanto devota alla Chiesa quanto a quella di Dante non poteva non provare disgusto mentre noi sappiamo anche che il rimprovero proveniva anche dagli uomini di vistosa santità. Ma, tuttavia, potrebbe inveire, a torto oa ragione, contro i personaggi ecclesiastici, non ha mai fallito nel rispetto dovuto alla Chiesa e rispetto per le "Supreme Keys"; e dal punto di vista politico ha stabilito come regola per le sue opinioni "la venerazione che un buon figlio dovrebbe mostrare nei confronti di suo padre, un figlio devoto a sua madre, a Cristo, alla Chiesa, al Supremo Pastore, a tutti coloro che professano il Religione cristiana, per la salvaguardia della verità "( e una mente tanto devota alla Chiesa quanto a quella di Dante non poteva non provare disgusto mentre noi sappiamo anche che il rimprovero proveniva anche da uomini di cospicua santità. Ma, tuttavia, potrebbe inveire, a torto oa ragione, contro i personaggi ecclesiastici, non ha mai fallito nel rispetto dovuto alla Chiesa e rispetto per le "Supreme Keys"; e dal punto di vista politico ha stabilito come regola per le sue opinioni "la venerazione che un buon figlio dovrebbe mostrare nei confronti di suo padre, un figlio devoto a sua madre, a Cristo, alla Chiesa, al Supremo Pastore, a tutti coloro che professano il Religione cristiana, per la salvaguardia della verità "( e una mente tanto devota alla Chiesa quanto a quella di Dante non poteva non provare disgusto mentre noi sappiamo anche che il rimprovero proveniva anche da uomini di cospicua santità. Ma, tuttavia, potrebbe inveire, a torto oa ragione, contro i personaggi ecclesiastici, non ha mai fallito nel rispetto dovuto alla Chiesa e rispetto per le "Supreme Keys"; e dal punto di vista politico ha stabilito come regola per le sue opinioni "la venerazione che un buon figlio dovrebbe mostrare nei confronti di suo padre, un figlio devoto a sua madre, a Cristo, alla Chiesa, al Supremo Pastore, a tutti coloro che professano il Religione cristiana, per la salvaguardia della verità "( non ha mai fallito nel rispetto dovuto alla Chiesa e al rispetto per le "Supreme Keys"; e dal punto di vista politico ha stabilito come regola per le sue opinioni "la venerazione che un buon figlio dovrebbe mostrare nei confronti di suo padre, un figlio devoto a sua madre, a Cristo, alla Chiesa, al Supremo Pastore, a tutti coloro che professano il Religione cristiana, per la salvaguardia della verità "( non ha mai fallito nel rispetto dovuto alla Chiesa e al rispetto per le "Supreme Keys"; e dal punto di vista politico ha stabilito come regola per le sue opinioni "la venerazione che un buon figlio dovrebbe mostrare nei confronti di suo padre, un figlio devoto a sua madre, a Cristo, alla Chiesa, al Supremo Pastore, a tutti coloro che professano il Religione cristiana, per la salvaguardia della verità "(Lun . III, 3).
7. Così, poiché ha basato l'intera struttura del suo poema su questi sani principi religiosi, non c'è da meravigliarsi se troviamo in esso un tesoro di insegnamento cattolico; non solo, cioè, essenza della filosofia e teologia cristiana, ma il compendio delle leggi divine che dovrebbero governare la costituzione e l'amministrazione degli Stati; perché Dante Alighieri non era un uomo da mantenere, allo scopo di dare maggiore gloria al paese o piacere al sovrano, che lo Stato potesse trascurare la giustizia e il diritto che egli ben sapeva essere la base principale delle nazioni civili.
8. Meraviglioso, quindi, è il godimento intellettuale che otteniamo dallo studio del grande poeta, e non meno il profitto per lo studente che rende più perfetto il suo gusto artistico e più acuto il suo zelo per la virtù, a patto che tenga la sua mente libero dai pregiudizi e aperto ad accettare la verità. Infatti, mentre non mancano i grandi poeti cattolici che combinano l'utile con il godibile, Dante ha il singolare merito che mentre affascina il lettore con una meravigliosa varietà di immagini, con colori meravigliosamente realistici, con espressione e pensiero supremo, lo attira anche per l'amore della conoscenza cristiana, e tutti sanno come ha detto apertamente che ha composto il suo poema per portare a tutti "il nutrimento vitale". E ora sappiamo anche come, attraverso la grazia di Dio, anche in tempi recenti, molti che erano lontani, sebbene non avversi a Gesù Cristo,Divina Commedia , iniziò ad ammirare le verità della Fede cattolica e finì gettandosi con entusiasmo tra le braccia della Chiesa.
9. Ciò che abbiamo detto sopra è sufficiente per mostrare quanto sia opportuno che in occasione di questo centenario mondiale ciascuno intensifichi il suo zelo per la conservazione di quella Fede mostrata da Dante preminentemente come supporto all'apprendimento e alle arti. Poiché ammiriamo in lui non solo l'altezza suprema del genio, ma anche l'immensità del soggetto che la santa religione ha messo nelle sue mani. Se il suo genio fu raffinato dalla meditazione e da lunghi studi sui grandi classici, fu temperato ancora più gloriosamente, come abbiamo detto, dagli scritti dei Dottori e dei Padri che gli diedero le ali su cui salire ad un'atmosfera più alta di quella di natura limitata. E così arriva che, sebbene sia separato da noi da secoli, ha ancora la freschezza di un poeta dei nostri tempi: certamente più moderno di alcuni di quelli degli ultimi giorni che hanno riesumato il Paganesimo bandito per sempre dal trionfo di Cristo sulla Croce. Lì respira in Alighieri la pietà che sentiamo anche noi; la Fede ha lo stesso significato per noi; è coperto con lo stesso velo, "la verità data a noi dall'alto, da cui siamo sollevati così in alto". Questa è la sua grande gloria, essere il poeta cristiano, aver cantato con accenti divini quegli ideali cristiani che ha così appassionatamente amato in tutto lo splendore della loro bellezza, sentendoli intimamente e facendoli diventare la sua vita. Come osare negare a Dante questo premio e ridurre tutto il contenuto religioso della Divina Commedia a una vaga ideologia senza base di verità, non si riesce a vedere la vera caratteristica del poeta, fondamento di tutti i suoi altri meriti. Lì respira in Alighieri la pietà che sentiamo anche noi; la Fede ha lo stesso significato per noi; è coperto con lo stesso velo, "la verità data a noi dall'alto, da cui siamo sollevati così in alto". Questa è la sua grande gloria, essere il poeta cristiano, aver cantato con accenti divini quegli ideali cristiani che ha così appassionatamente amato in tutto lo splendore della loro bellezza, sentendoli intimamente e facendoli diventare la sua vita. Come osare negare a Dante questo premio e ridurre tutto il contenuto religioso della Divina Commedia a una vaga ideologia senza base di verità, non si riesce a vedere la vera caratteristica del poeta, fondamento di tutti i suoi altri meriti. Lì respira in Alighieri la pietà che sentiamo anche noi; la Fede ha lo stesso significato per noi; è coperto con lo stesso velo, "la verità data a noi dall'alto, da cui siamo sollevati così in alto". Questa è la sua grande gloria, essere il poeta cristiano, aver cantato con accenti divini quegli ideali cristiani che ha così appassionatamente amato in tutto lo splendore della loro bellezza, sentendoli intimamente e facendoli diventare la sua vita. Come osare negare a Dante questo premio e ridurre tutto il contenuto religioso della Divina Commedia a una vaga ideologia senza base di verità, non si riesce a vedere la vera caratteristica del poeta, fondamento di tutti i suoi altri meriti.
10. Se poi Dante deve una così grande parte della sua fama e grandezza alla fede cattolica, lascia che quell'esempio, per non parlare di altri, basti a mostrare la falsità dell'asserzione secondo cui l'obbedienza della mente e del cuore a Dio è un ostacolo a genio, mentre in effetti lo incita e lo eleva. Lascia che mostri anche il danno arrecato alla causa dell'apprendimento e della civiltà, come il desiderio di bandire ogni idea di religione dall'istruzione pubblica. Deplorevole è infatti il sistema prevalente oggi di educare i giovani studenti come se Dio non esistesse e senza il minimo riferimento al soprannaturale. In alcuni luoghi il "poema sacro" non è tenuto fuori dalle scuole, è infatti annoverato tra i libri da studiare appositamente; ma non porta ai giovani studenti quel "nutrimento vitale" che dovrebbe fare perché attraverso il principio della "scuola laica" non sono disposti verso le verità della Fede come dovrebbero essere. Il cielo fa sì che questo possa essere il frutto del Centenario di Dante: che ovunque venga dato l'insegnamento letterario, il grande poeta può essere tenuto in debito onore e che egli stesso può essere per gli alunni l'insegnante di dottrina cristiana, il cui unico scopo nel suo poema era "innalzare i mortali dallo stato di miseria", cioè dallo stato di peccato, "e portarli allo stato di felicità", cioè di grazia divina (Epist . III, par. 15).
11. E voi, amati figli, la cui sorte è promuovere l'apprendimento sotto il magistero della Chiesa, continuate come fate ad amare e ad amare il nobile poeta che non esitiamo a chiamare il cantante più eloquente dell'idea cristiana. Più profitti traggerai dallo studio di lui più alto sarà la tua cultura, irradiata dagli splendori della verità, e più forte e spontanea sarà la tua devozione alla fede cattolica.
Come pegno di favori celesti e di testimonianza della Nostra paterna benevolenza, impariamo a voi, amati figli, con tutto il Nostro cuore, la benedizione apostolica.
Dato a Roma, presso San Pietro, il 30 aprile 1921, il settimo anno del Nostro Pontificato.
BENEDETTO XV