— 14 —
et[c 1] alia huiusmodi somnia,[c 2] quae ne
mediocriter[c 3] quidem eruditus quispiam legere unquam[c 4]
curavit; ceterum[c 5] Ciceronis libros, quibus nihil
pulchrius neque suavius latinae linguae[c 6] Musae
unquam peperere, eos neglectos[c 7] interire passi sunt;
quod sine summa ignorantia evenire non potuit.[1]
Quippe si illos vel primis, ut dicitur, labris[c 8]
gustavissent, nunquam profecto neglexissent: erant
namque ea facundia praediti, ut facile a lectore[c 9]
non rudi impetrare possent, ne se aspernaretur.[c 10]
Sed cum illorum librorum magna pars interierit, hi
vero qui supersunt[c 11] adeo mendosi sint,[c 12] ut paulo
- ↑ atque D.
- ↑ semnia erroneamente D.
- ↑ ne vel med. D. nec med. male B.
- ↑ nunquam A.
- ↑ ceterorum male C.
- ↑ Manca CD.
- ↑ negl. eos B.
- ↑ libris male C
- ↑ rectore male C.
- ↑ se aspernarentur erroneamente E.
- ↑ supersint E.
- ↑ sunt ABCD.
- ↑ Da Qui libri utinam fin qui riferisce Mehus V. A. T. pag. XXXV.
varî poemetti giunsero a noi, e insieme con lettere e frammenti di opere perdute furono pubblicati da Giac. Sirmondi a Parigi nel 1643 e poi ancora varie volte. Ma siccome questa correzione è congetturale, ho conservato nel testo il nome come è dato dai codici. Intanto si osservi, posto che qui si tratti d’Alcimo, fino a qual punto sia arrivato l’amore e la venerazione per le opere antiche: il Niccoli si duole, che siansi conservati gli scritti d’un santo e Padre della Chiesa; scrittiche nessuno mezzanamente dotto si è mai curato di leggere!