Jump to content

Turris Babel/Liber secundus/Sectio III/Caput XI

Checked
E Wikisource

Liber secundus, sectio III, caput XI
1679
 Liber secundus, sectio III, caput X Liber secundus, sectio III, caput XII 

Caput xi.

De Urbibus tum à Nembrod, tum à Nino et Semiramide ad littora Tigris et Euphratis extructis; eorumque vestigiis etiamnum superstitibus.


DE Nembrod sic refert sacra Genesis historia Cap. X. vers. 10.

ותהי ראשית ממלכתו בבל ואראך ואכד וכלנה בארץ שנאר

Et fuit principium regni Nembrod in Babel et Arach et Achad et Calna in terra Sennaar. Cui Chaldaïca respondet:

והוה ריש מלכותיה בבל וארך ואכד וכלנה בארעא דבבל

Græca in nominibus nonnihil differt: καὶ ἐγένετο ἀρχὴ τῆς βασιλείας αὐτοῦ Βαβυλὼν, καὶ ὁρὲχ, καὶ ἀρχὰδ, καὶ χαλάννη, ἐν τῇ γῇ σενναάρ. Hæc est itaque Tetrapolis, id est, quatuor urbes, quibus à se extructis, primus hominum post diluvium dominatus est Rex et Imperator Nembrod. Ubinam verò præter Babylonem loca illa extructa fuerint, cum sacra scriptura sileat, verisimile putem illa juxta mentem Ariæ Montani, vicina Babyloni ad Euphratem extructa fuisse; quamvis non inverisimile sit, ea quoque partim ad Euphratem, partim ad Tigris orientalem plagam posita; hæc enim propriè ad terram Sennaar videtur pertinere. Sed cùm hæc sine constitutione loci intelligi nequeant, lector adeat topographiam suprapositam, ubi genuinum earum urbium situm reperiet. Refert Diodorus et Semiramim varias condidisse civitates; σεμίραμις, inquit, ἔκτισε καὶ ἄλλας πόλεις παρὰ τὸν ποταμὸν τόν τε εὐφράτην καὶ τὸν Τίγριν, in quibus emporia construxit eorum quæ ex Media et Parætacene ommique propinqua regione ferrentur: quorum quidem nomina, etsi incognita hucusque permanserint, ex infinitis tamen ruderibus, quibus Euphratis et Tigris littora consita in hunc usque diem spectantur, successu temporum aliis aliisque ex earum ruinis instauratis urbibus, facilè cognosci possunt. Quæ omnia celeberrimus Petrus à Valle, et suprà allegatus Philippus de S. Trinitate in suis Itinerariis quàm curiosissimè observarunt: et in Mesopotamia monstrant in hunc usque diem Orpha, quæ fuit patria Abrahami, Chaldeis UrCivitatum Assyriæ Ur, Ninive, aliarumque vestigia. dicta; Mussal ex ruderibus Ninive extructa urbs, cæteræque Meredin, Diarbechin, Anna, Heth, Charres morte Crassi celebris; Arbela, victoria Alexandri Magni contra Darium memorabilis, aliæque istiusmodi; Edessa, Seleucia et Elemaida urbes fama illustres. Sed de hisce recitantem audiamus Petrum à Valle, qui civitatem Saleiman aliam non fuisse dicit, nisi quam posteri ThesiphontemThesiphon olim, postea Seleucia. sive Seleuciam nominarunt. Hic uti novimus ex Daniele, ab eo detectus fuit campus cum regio palatio NabuchodonosorPalatium Nabuchodonosor., ubi tres pueros Hebræos in fornacem ignis projici jussit, eò quod statuam suam adorare detrectassent. Hîc ostenditur Lacus Leonum Danielis.Lacus leonum in quem Daniel projectus fuit: hîc Ninives situs genuinus ostenditur, et ejus innumera alia, quæ ex Itinerario nobis innotuerunt. Proinde verba ejus, tametsi longa, summopere tamen curiosa hîc subjungenda censuimus. Postquam enim de modernæ Babyloniæ, quæ Bagdat dicitur, situ et natura differuisset, tandem se ad rudera Mesopotamiæ Babyloni vicinæ, verumque et genuinum eorum situm, describenda accingit.Topographia Urbium à Nembrod et à Nino eorumq; posteris fabricatarum.
  Con questi bravi adunque andammo innanzi, e più di un’hora prima di mezo giorno giungemmo al luogo destinato, che si chiama Suleiman, creduto scioccamente Santo da Machomettani, e par la santità detto mondo, che in una Meschita in campagna presso à quel luogo è sepolto. La prima cosa che facemmo, subito scesi in terra, fù di andare a drittura (senza curarci di vedere sopra ’l fiume un castelletto moderno, dishabitato, et abbandonato, come io credo, per le correrie degli Arabi) à veder le rouine di una gran fabrica, circa un miglio dentro terra, che gli Ebrei di hoggi idioti dicono, che sia il tempio, nel quale Nabuchodonosor faceva adorar la sua statua d’oro tanto nominata nelle sacre scritture, e quanto al luogo potrebbe essere, poiche quella statua dice ii sacro testo, che fù eretta in un campo, non della città, mà della provincia di Babilonia, che fin colà poteva ben stendersi, mà tuttavia à me parebbe strano, che infin hoggi fosse restato in piedi tanto una cosa tanto anticha, massimamente non essendo fabrica di pietra. Però i Mahomettani, ai quali, come à più dotti, io più credo, la chiamano Aiuàn Kefra, cioè Atrio de’ Cesari, fabricato secondo loro in Tesifonte da i Re di Persia dell’ultima schiatta, che essi ancora ad imitatione de’ nostri Imperatori si conta, che facevano Cesari chiamarsi. E mi dicono esser fabrica famosa, tanto nelle historie, quanto nelle Geografie Persiane, le quali un giorno io ancora procurarò di havere, e d’intendere. Da che si raccoglie manifestamente, che quivi era la citta di Tesifonte, nelle guerre de’ nostri Imperatori co’ i Persiani, o co’ i Parthi, spesso nominata. Et io vi aggiungo di più, che per consequenza, vi era anche Seleucia, perche Strabone dice chiaramente, che Tesifonte non era altro, che un borgo di Seleucia, fabricato da i Re Parthi, à fine di non dare incommodo à quella città con la numerosa lor Corte, e con gli eserciti Scithici, che si conducevano appresso, quando venivano à passarvi l’inverno, per esser quel paese caldo, come la state la passavano ò in Hircania, ò in Ecbatana, mà che per questa spessa residenza della corte loro, Tesifonte ancora era cresciuta poi in gran città. Il che se è vero, dunque Seleucia e Tesifonte erano amendue in un medesimo luogo, il quale perciò molto bene dagli Arabi era chiamato Medain, cioè le due città, quasi di amendue facendo una cosa sola, e così a punto anche Agathia, parlando di quel gran Cosroe, che ammalato di desperatione per una rotta ricevuta ivi presso, vi fù portato à braccia moribondo, pare che amendue Seleucia, e Tesifonte in una sola cosa confonda. Hæc latine sic vertuntur:
  „Cum his sagittariis itaque navigio vecti, plusquam horâ unâ ante meridiem pervenimus ad locum destinatum, qui dicitur Suleiman, à Muhammedanis stolidè creditus sanctus, propterque sanctitatem appellatus mundus, qui in fano quodam eorum campestri, propè hunc locum sepultus est. Simul ac verò in terram descendimus, ante omnia rectà ivimus (negligentes parvum castellum recentioris fabrica situm ad flumen, ab habitatoribus desertum, ut credo, propter latrocinia Arabum) visum rudera magnæ fabricæ sita ad distantiam unius circiter milliaris à flumine, quod Judæi hodierni idiotæ dicunt fuisse olim templum, in quo Nabuchodonosor jussit adorari statuam suam auream tam famosam in sacris literis: et quod ad locum attinet, id verum esse potest, quia sacer textus dicit hanc statuam fuisse erectam in campo, non civitatis, sed provinciæ Babylonicæ, quæ potuit eò usque porrigi: mihi tamen mirum videtur, usque in hodiernum diem tantum reliquum esse rei tam antiquæ, maximè cùm non sit fabricata ex petra. Quamobrem potiùs credo Muhammedanis, ceu doctioribus, qui ædificium illud vocant Aiuan Kefra, id est Atrium Cæsarum, dicuntque extructum in loco antiquæ Csesiphontis à Regibus Persiæ postrema progeniei, qui semet quoque Cæsares vocabant ad imitationem nostrorum Imperatorum. Dixeruntque mihi fabricam hanc esse celebrem, tam in historiis, quàm in geographiis Persicis, quas aliquando conabor adspisci et intelligere. Ex quibus manifestò colligitur, ibi fuisse civitatem Ctesiphontem, frequentem in historiis de bellis Imperatorum nostrorum cum Persis, vel cum Parthis. Ego verò amplius addo, quod consequenter ibi etiam fuerit Seleucia, quia Strabo disertè dicit, Ctesiphontem non fuisse nisi suburbium Seleuciæ, fabricatum è Regibus Parthicis, ne huic civitati com numerosa sua familia graves essent, et cum agminibus Scythicis, quæ secum ducebant, cum eò in hyberna tenderent, quia regio illa calida est, quemadmodum æstatem transegerant vel in Hyrcania, vel in Ecbatana, sed Ctesiphontem tandem ob frequentem sedem familia illorum, ipsam crevisse in insignem civitatem. Quod si verum sit, utique et Seleucia et Ctesiphon sitæ fuerint in eodem loco, quam propterea Arabes rectissimè appellaverint Medain, id est, Dipolim, ex utraque quasi unam facientes civitatem. Agathias etiam, ubi agit de magno illo Cosroë, ex desperatione propter cladem sui exercitûs ibi acceptam, morbo occupato, illuc moribundum eundem manibus fuisse deportatum ait, adeoque et hinc liquet eum utramque civitatem, Seleuciam et Ctesiphontem in unam confundere.“ Strabo tamen lib. xvi. valde congruit obsertioni Petri de Valle. Sic enim dicit citato loco: πάλαι μὲν οὖν ἡ βαβυλὼν ἦν μητρόπολις τῆς ἁσσυρίας, νῦν δὲ σελεύκεια ἡ ἐπὶ τῶι τίγρει λεγομένη· πλησίον δ᾽ ἐστὶ κώμη κτησιφῶν λεγομένη μεγάλη· ταύτην δ᾽ ἐποιοῦντο χειμάδιον οἱ τῶν παρθυαίων βασιλεῖς, φειδόμενοι τῶν σελευκέων, ἵνα μὴ κατασταθμεύοιντο ὑπὸ τοῦ σκυθικοῦ φύλου καὶ στρατιωτικοῦ. Pergit: Hic pagus urbis potentia et magnitudine est, cùm Parthorum multitudinem et apparatum omnem recipiat, quinimo et necessaria ad vivendum illis suppeditet. Ibi Parthorum Reges in hyeme propter aëris temperiem degere solebant: æstate verò in Hircania et Hebatanis, (quæ hodie Tauris dicitur) propter antiquam loci adhuc durantem famam. Hæc ad Vallæi observationem confirmandam jungenda censui. Pergit porro Petrus à Valle.
  Nel martirologio Romano ancora à 21 di Aprile si fa memoria di un Santo Simeone, che fù Vescouo de amendue queste città Seleucia e Tesifonte insieme, onde il medefimo si viene a confermare. Medain poi degli Arabi in una Geografia Persiana, che è stimata fra di loro, et è di buon autore, per quanto intendo, viene à punto interpretata Tesifonte, perduto gia forse affatto, col crescimento di Tesifonte, e ’l nome et ogni memoria di Seleucia. E perche di queste due città tanto vicine, che facevano un sol corpo, Seleucia si attribuisce alla Mesopotamia, come nel Epitome Geografica anche è notato, m’imagino però, che stesse nella sponda destra, e più Occidentale del Tigre, e Tesifonte all'incontro nella sinistra all’Oriente, dove è l’Aiuan Kefra, la quale ai Re Parthi, che di là venivano, senza dubbio era la più commoda. Tutte queste cose sono andato io raccogliendo, e confrontando dalla veduta de i luoghi, da quello che hò inteso esserne scritto ne’ libri buoni de’ Mahomettani habitatori hoggidi del paese, e dalle note, che ho appresso di me di qualche cosa già da me letta, se confrontino poi con tutte le altre historie nostre, mi rimetto a chiarirlo meglio con più commodità, dove haurò libri, che quì non ne hò, nè la memoria de’ già letti mi serve più che tanto, e per hora mi contentarò di referir solo quel che vidi. Id est:
  „In Martyrologio Romano etiam die 21 Aprilis, celebratur memoria sancti cujusdam Simeonis, qui utriusque civitatis Seleuciæ et Ctesiphontis simul episcopus fuit, unde idem confirmatur. Deinde Medain Arabum in quadam Geographia Persica, quæ inter eos magno in pretio est, et à præstante viro conscripta dicitur, ut audio , vertitur Ctesiphon, forte quia jam tum cum incremento Ctesiphontis, Seleucia penitus cum nomine omnem memoriam perdiderat. Et quia ex his duabus civitatibus tam vicinis, ut unum corpus constituerent, Seleucia attribuitur Mesopotamiæ, quomodo etiam in Epitome Geographicâ notatum est, iccircò arbitror, eam sitam fuisse ad dextram et occidentalem partem Tigris, et Ctesiphontem è regione sinistra ad Orientem, ubi est Aruan Kefra, quæ Regibus Parthorum, ex illâ parte venientibus, dubio procul commodior erat. Hæc omnia ego ipse suis in locis conspexi, et annotavi ea quæ audivi de eâ re scripta esse in bonis libris Muhammedanorum incolarum hodiernorum istius regionis, cumque iis contuli annotationes quascunque antehac à me observatas, quas semper penes me habeo. Cæterùm si conveniunt cum omnibus aliis historiis nostris, spero me aliâ occasione ea clariùs expositurum, quando ad manus habebo libros, quos hic non habeo; neque verò memoria librorum jam lectorum huc multum facit, et propterea mihi nunc sufficiet ea duntaxat referre quæ vidi.“ Pergit postea describendo magnum illud templum adhuc Ctesiphonte superstes, etsi nonnihil successu temporum labefactatum; et hodie vocatur à Mahometanis دیوان الــکـسرأ divan al chefra, id est, prima curia Parthorum, deinde et Romanorum.

Ortographia Templi Daivan Kefra cuius rudera spectantur adhun Ctesiphonte quæ et Seleucia dicitur ex Observatione Petri à Valle
  L’Aiuan Kefra adunque, come dicono i Mahometani, overo l’Arco di Soliman Pac, come più alla grossa, per la vicinanza di una cosa all'altra, lo chiamano alcuni de’ nostri, è una fabrica grande fatta tutta di mattoni cotti, e buona calce, con muraglie grossissime, e rivolta con la faccia all’Oriente, e la sua facciata, che è lavorata d’alto a basso con mille sconpartimenti de i medesimi mattoni, è lunga da cento e quattordici passi de’ miei. Haveva come apparisce tre navi, all’uso delle Chiese nostre, delle quali quella di mezo sola resta in piedi, et è lunga sessanta due passi de’ miei, e larga trenta tre, mà misurai allo peggio, in quel modo che si poteva, per la disugualità, et impacci del terreno ingombrato. Dinanzi in mezo non hà porta grande, come si usa, ma tutta in nave di mezo, quanto è larga et alta, è aperta, di maniera che di fuori si vede tutta dentro fin’ in cima, la qual cosa ha dato occasione a i paesani di chiamar questa fabrica l’Arco, perche con la sua gran volta, aperta dinanzi, rapresenta à punto la figura di un grande, arco. In faccia dentro nella parte di dietro, vi è una piccola porta in mezo fatta pur ad arco, et dalle bande vicino alla facciata da piedi, vi sono due altre porte piccole, che entravano nelle altre due navi minori, le quali sono rouinate del tutto come anche è rouinata parte della volta, e del muro dietro. Mà non occorre che io mi affatichi in descriverla, il mio pittore la dissegnò con diligenza tutta in prospettiva, e nel quadro, che ne farà, la vedrà V. S. ritratta assai del naturale; id est:
  „Aiuan Kefra itaque, ut vocant Muhammedani, vel Arcus Soliman Pàc, ut vulgò malè quidam nostrum appellant, propter harum rerum propinquitatem, est ingens fabrica tota exstructa ex lateribus coctis, et bona calce, cum crassissimis muris, frontispicio vergente ad Orientem, quod à fastigio usque ad fundamenta multiplici ornatu dictorum laterum conspicuum, et centum ac quatuordecim passus meos longum est. Tres, ut apparebat, in eo fuerunt naves, (quo nomine vocantur cellæ mediæ,) non secus ac in templis nostris, quarum media tantum superstes est, ac sexaginta duos passus meos longa est, et ampla triginta tres. Mensuravi autem summa cura, quantum mihi licuit per obstacula et gibbositates ruderum humi sitorum. In medio partis anterioris non est magna porta, qualis esse solet, sed navis media, quantæcunque latitudinis et altitudinis sit, aperta est, ita ut ab extra omnia intrò perspiciantur usque ad fastigium: unde incolæ acceperunt rationem, ob quam hanc fabricam vocaverint Arcum, quia per suum magnum fornicem anteriùs apertum, speciem præbet magni arcus. In postica parte interiore est parva porta in medio facta etiam arcuata, et à lateribus prope fundamentum aliæ duæ parvæ portæ sunt , quà intratur in alias duas naves minores, quæ sunt penitus collapsæ, prout etiam collapsa est pars fornicis et muri postici. Verùm nolui operam impendere in eâ describenda, sed pictor meus eam delineavit sciagraphicè cum omni diligentiâ, et in figura quadrata, quam videbis hîc naturaliter depictam.“ Pergit Vallæus.
  Vicino à questa fabrica monstrano un luogo pieno di rouine, che dicono pur gli Hebrei, che fosse il lago de i Leoni, ò luogo da tenerli le fiere, dove fù gittato Daniele, io le hò tutte per cose poco fondate, in somma, per le historie Persiane sappiamo certo esser quella la Città di Tesifonte, che come fù assai grande e magnifica, non è miraviglia, che havesse molte fabriche notabili, che hoggi che sono totalmente distrutte, è molto difficile a poter conoscere che cosa si fossero. Andammo poi più in là à veder la Meschita di Soliman Pàc, che è fabrica di Mori fatta di mattoni antichi, con qualche garbo, ma piccola, e girando un pezzo per quelle campagne, oltra molte rouine, che trovammo sparse in quà et in là, di fabrica simile a quella di Babel, di mattoni crudi e cannuccie. Vedemmo ancora le rouine della muraglia della città, che si vede esser stata molto grande, e si conoscono ancora i muri ridotti come in monticelli di terra, et mattoni, che con continuato giro circondano un spatio molto grande di quelle campagne, tanto da quella banda del fiume, dove noi eravamo, che era la riva Orientale, quanto dall’altra, talche il fiume venva à passare in mezo alla città, overo alle due città, secondo io diceva di sopra, se pur all’hora non correva per altra strada, come dicono alcuni paesani, à i quali per essere ignoranti, io dò poca fede.
  E la città, comunque fosse, chiara cosa è, che fù principale, e non ordinaria, perche così dimostrano le sue rouine, e ’l sito. Sopra ’l fiume, vi trovai anche muraglie di buoni mattoni cotti, murati con bitume in vece di calce, come si scrive, che fossero quelli della mura di Semiramide (quod verum esse Diodori supra adducti verba confirmant) de’ quali mattoni pur col bitume attaccato, conforme al mio solito ne presi, e li porto meco dentro una scatola molto ben servati con bombagia, cosa che più di quattro volte hà fatto veder diversi di questi paesani ignoranti, che non sanno che cosa siano le nostre curiosità. Veduto che havemmo tutte queste cose, ritornammo in barca, e tirandola i barcaiuoli contro acqua con la corda, tornammo indietro verso Baghdad, e quella sera alloggiammo sotto la medesima villa Kierd Haggì Curdì, dove havevamo alloggiato la sera precedente; id est:
  „Proximè hanc fabricam monstrant locum plenum ruderum, quem dicunt Judæi fuisse fossam leonum, vel locum ad detinendas feras, in quem dejectus fuit Daniel; ego verò id minùs verisimile duco; et quia ex historiis Persicis certò feimus eam fuisse civitatem Ctesiphontem, quæ cùm fuerit valde magna et magnifica, non mirum videri debet fuisse ibi multa ædificia, magni momenti, quæ siquidem sunt omnino destructa, difficillimum est discernere quid fuerint. Deinde ulteriùs progressi sumus ad videndum fanum Soliman Pàc, quæ est fabrica Maurorum facta ex antiquis lateribus, cum quadam pulchritudine, licet parva; et perambulantes hos campos, præter multa rudera, quæ invenimus passim dispersa, quorum fabrica non est diversa à fabrica Babel, ex lateribus crudis et parvis cannis, vidimus etiam rudera mœnium civitatis, unde animadvertere potuimus eam fuisse valde magnam, et discernuntur adhuc muri redacti tanquam in colliculos terrestres, et lateres, qui continuo ambitu circumdant spatium maximum horum camporum, tam ex hac parte amnis, ubi eramus, quæ erat ripa orientalis, quàm ex altera, ita ut amnis mediam civitatem interflueret, vel potiùs inter ambas civitates, uti suprà dixi, nisi forte tum alio alveo fluxerit, ut incolæ quidam dicunt, quibus tamen ob eorundem ignorantiam non multum fidei tribuo.“
  „Et manifestum est civitatem, qualiscunque fuit olim, præcipuam et non vulgarem fuisse, quia id demonstrant ejus rudera et situs. Juxta amnem inveni etiam muros ex bonis lateribus coctis, cementatis bono bitumine loco calcis, quales scribuntur fuisse in muris Semiramidis (quod verum esse Diodori supra adducti verba confirmant:) ex quibus lateribus cum bitumine tamen adharente, pro more meo, quosdam accepi, eosque mecum portavi in cistâ optimè munitos gossypio; quapropter sæpiùs plurimi horum rudium incolarum ridebant, ignorantes causam nostræ curiositatis. Ut hæc omnia vidimus, denuo ascendimus in navigium, quo à nautis ope corda adverso amne protracto, rediimus Bagdadum, et eodem vespere pernoctabamus in eodem pago Kierd Haggì Curdì, ubi nocte precedente fueramus commorati.“ Pergit Vallæus civitatem, quam Hella vocant, quæ haud dubiè fuit una ex illis urbibus, quas ad Euphratis littora Semiramidem ædificasse supra ostendimus; non ipsam, sed posterioribus seculis ex ruinis veterum urbium extructam; ubi et mentionem facit sepulchri Ezechielis Prophetæ, et fluminis Chobar. Sed audiamus ejus verba.
  Dimorammo in Hella tutto ’l giorno sequente per vederla bene, et in poche parole dirò a V. S. che è situata Hella sopra ’l Eufrate, la metà di quà, e la metà di là, e da una parte all’altra si passa per un ponte di barche, come quel di Baghdad, mà le barche, quando io le ho vedute, non erano più di venti quattro, se bene in tempo di acqua grossa, vene bisognava più. Le case, son pur come quelle di Baghdad, fabricate di buoni mattoni vecchii, ma bassissime, che non hanno se non il primo piano al terreno, e tutte hanno giardino con quantità d’alberi di varii frutti, e sopratutto palme in tanta copia, e così alte, che sopravanzando di gran lunga, e ricoprendo, per dir così, co ’i rami tutte le case, quando si vede la città di lontano, non pare di veder una città, ma una folta selva di dattili, che certo in quelle pianure, e sopra quel fiume, è cosa assai vaga à vedere. E città honestamente grande, ha dentro un Castello piccolo, ma competentemente forte sopra ’l fiume, case assai buone, et alcuni di bella fabrica, fatti con architettura, ma troppo scuri.
  Vi risiede un Sangiacco, et è sottoposto al Bascia di Baghdad. Frà i giardini vene sono alcuni galanti con agrumi, e simili galanterie, come uno, che io ne vidi, che è di certe donne, figliuole di un Bascia morto. Fabriche notabili non vi sono, ne reliquie di antichità, tutta via si può credere, che anche in tempi antichi tutto quel paese intorno all’Eufrate, e tanto vicino à Babilonia, fosse strettamente habitato e facilmente può essere che Hella dalle stesse rouine di Babilonia in quel luogo nascesse. E mi fù accennato in Hella, mà per la poca intelligenza, che io hò in fin’hora della lingua Arabica non l’intesi all’hora bene, e perciò non andai à vederlo, e quando dopo di esserne partito, l’ho saputo meglio, mi è dispiaciuto assai di non esservi andato, e non l’haver veduto, cioè, che vicino ad Hella meza giornata, per altra via diversa, da quelle che io feci, si vede infin’hoggi la sepoltura di Ezechiel Profeta, dove bene spesso vanno molti Hebrei per divotione, e sta à punto sopra quell’istesso fiume Chobar, ò Chabor, come dicono hoggi gli Arabi nominato dalla sacra scrittura nelle visioni di lui, il qual fiume nascendo nella Mesopotamia da una grande e famosa fontana chiamata راس العين‎ Ras-el-ain, e cresciuto poi in lungo corso, finalmente verso queste parti viene à metter nell’Eufrate. Era in vero questa cosa molto degna di vedersi, tanto per Ezechiel, che fù si gran Profeta, quanto perche nel Martirologio si dice, con l’autorità, come io credo di santo Epifanio che l’ha scritto, che Ezechiel fu sepellito nel sepolcro di Sem e di Arphaxad, progenitori di Abrahamo, che è una grande antichità, ma in somma la mia disgratia, ò trascuragine che fosse, mi privò di questo gusto. Veduto del resto che hebbi ogni cosa, e notato quanto mi parve ne’ miei scartafacci la matina di 25 di Novemb. al tardi parti di Hella, e la sera andai à dormire nel medesimo luogo chiamato Biz-ferchàn, dove havevamo pur’alloggiato nell’andare. Haec latinè sic sonant.
  „Totum diem fequentem morabamur in civitate Hella, ut eam probè perspiceremus, brevibusque tibi dicam, eam sitam esse ad Euphratem, mediam interfluentem, et ponte scapharum junctum, in modum pontis Bagdadensis; verùm scaphæ, quo tempore eas videbam, non superabant numerum viginti quatuor, utut flumine alto longè pluribus opus sit. Ædes similes sunt Bagdadensibus, extructæ ex bonis lateribus vetustis, sed humillimis, altitudine saltem æquantibus primum planum telluris, omnesque adjunctos habent hortos cum plurimis arboribus variorum fructuum, et in primis palmarum tantâ copiâ, adeoque procerarum, ut altitudine longè superent, et quodammodo cooperiant cum ramis omnia tecta. Quando civitas procul adspicitur, non præbet speciem civitatis, sed densissimi palmeti, quod sane in his planis campis, et juxta hunc amnem jucundissimum præbet spectaculum. Civitas hæc utcunque magna est, interiùs munita parvo castello, sed satis valido ad amnem. Ædes omnino bonæ, et quædam pulcrè extructæ, secundum leges architecturæ, sed nimis obscuræ.“
  „Sedem ibi suam habet quidam Sangiaccus, estque subdita Bassæ Bagdadensi. Inter hortos quidam gaudent pomis citreis acidisque auraïcis ac aliis deliciis, quorum unum vidi spectantem ad quasdam fœminas, filias alicujus Bassæ mortui. Ædificia alicujus momenti nulla sunt, nec reliquia antiquitatis, tamen credibile est, olim omnem hanc regionem circa Euphratem, adeoque vicinam Babyloniæ, fuisse populosissimam, et facilè fieri potuit, ut Hella in hoc loco ex ipsis ruderibus Babyloniæ ortum suum traxerit. Dictum quoque mihi fuit in civitate Hella, quod ad iter dimidia diei ab eadem civitate, sed diversâ viâ ab eâ quam fueram ingressus, hodieque conspiciatur sepulchrum Ezechielis Prophetæ; sed quia tum nondum satis peritus eram linguæ Arabicæ, utique id non satis intellexi, et propterea non ivi eò ad id videndum; deinde verò postquam abieram, meliùs intellectâ re valde me pœnituit, quod non eò iverim et sepulchrum dictum viderim. Quò frequentes vadunt plurimi Judæi devotionis caussa, situmque est ad ripam ejusdem fluminis Chobar, seu Chabor, ut vocant Arabes hodierni, quod nominatur à Sacra Scriptura in visionibus hujus Prophetæ: qui amnis oritur in Mesopotamia ex grandi et famoso fonte appellato راس العين‎ Ras-el-ain, et postea longo tractu augetur, tandemque circa hæc loca exoneratur in Euphratem. Hoc profectò omnino visu dignum fuerat, tam propter Ezechielem, qui fuit tantus Propheta, quam quia in Martyrologio dicitur, ex autoritate, ut credo, S. Epiphanii, qui id scripsit, quòd Ezechiel fuerit sepultus in sepulchro Semi et Arphaxadi, progenitorum Abrahami: quæ sanè est insignis antiquitas. Verùm ut dixi, seu infortunium meum, seu negligentia, me privarunt isto aspectu. Postquam omnia reliqua videram et notaveram, quæ digna visa fuerant, mane die 25 Novembris, sed aliquanto feriùs profectus sum Hellâ et vesperi pernoctatum ivi in eundem locum appellatum Bizserchàn, ubi etiam diverteramus cum illuc iremus.“
  Atque hæc sunt quæ de priscis Babyloniæ fabricis dicenda existimavi; certè sanè inde concludere possum, tanta et tam innumerabili hominum multitudine fuisse inhabitatam tum terram Sennaar, tum Mesopotamiam, tum universam illam terram ad Sinum usque Persicum, ubi Euphrates magna aquarum mole in id sese evolvit, ut vix passum progrediare, ubi non restent vetustorum temporum, urbiumque vestigia. Totum itaque Euphratis, Tigrisque littus, excultum fuit urbibus, oppidis, turribus, vicis; ita ut vel universa Babyloniæ regio usque ad Sinum Persicum versus Austrum, et versus Boream in Mesopotamiam se extendens unica non immeritò civitas dici potuerit. Quod vel ex ore istius Petri è Valle curiosissimi exploratoris omnium me audisse memini: sic enim dicit: E ben vero, che è fabricata Bagdad, come tutte le altre terre vicine da i mattoni buoni, e vecchi dalla Babilonia antica, e dalle altre fabriche, ch’erano all’hora in questi paese, nel quale, benche non si vedono vestigie alcune restate in piedi di muraglia, se non quelle poche, che appresso raccontarò, tuttavia sotto terra in qual si voglia luogo che si cavi, per molte giornate intorno, si trova per tutto quantità grande di mattoni buoni et di muraglie antiche, donde e nata una favola, che si conta hoggidi fra Mori che questo paese fosse tanto hahitato, che una volta essendosi perduto in Bagdad un gallo, fù ritrovato in Bassora città sopra ’l mare nel Seno Persico, lontana di Bagdad à 12 giornate, fin dove dicono che fosse andato saltando sempre di tetto in tetto. Questa continuata quantità di rouine sotto terra in tutte le paese della provincia di Babylonia, tanto di quà, e di là, quanto in mezzo à i due fiumi, come anche un piccolo ramo o canale tirato dal’Eufrate, che appresso à Bagadat viene à mettersi nel Tigre. id est:
  „Verum quidem est, Bagdadum fuisse extructum, ut et alias terras vicinas ex lateribus bonis et vetustis Babyloniæ veteris, et ex aliis fabricis, quæ tum erantin istis regionibus, in quibus, utut non appareant ulla vestigia murorum reliqua, nisi pauca illa, de quibus postea agam, nihilominus sub terra, ubicunque foditur, usque ad multorum dierum itinera circumcirca, invenitur ubique insignis copia laterum bonorum, et murorum antiquorum, unde nata est fabula, quæ hodie inter Mauros narratur, quod regio illa tam frequens fuerit habitatoribus, ut aliquando amissus gallus in Bagdado denuò fuerit inventus in Bassora, civitate juxta littus maris Sinûs Persici, sitâ à Bagdado ad 12 dierum itinera: eousque dicunt eum progressum semper saltando de tecto in tectum. Hæc continua quantitas ruderum sub terra in omnibus regionibus provincia Babyloniæ, et ultra, et citra, et in medio duorum illorum fluviorum, ut et parvus rivulus seu alveus derivatus ex Euphrate, qui propè Bagdadum se evolvit in Tigrim.“ Sed hisce jam præmissis, jam ordine filiorum Noë gesta prosequamur.

 Liber secundus, sectio III, caput X Liber secundus, sectio III, caput XII