Ne[1] forte credas, Aristotelem existimasse non esse terram
simpliciter grave sed id universaliter quod omnibus substat, vide t. 29,
4 Caeli, ubi dicit omnia habere levitatem praeter terram.
Non valet quod dicit Aristoteles, 4 Caeli t. 32: Impossibile est ignem habere gravitatem, quia alii substaret. Si elementa transmutantur ad invicem, quomodo ignis non habebit gravitatem, quando fit ex aëre gravi?[2]
Aristoteles, 3 Caeli 27, dicit, in motu violento sicut se habet maius
mobile ad minus, ita se habere minoris celeritatem ad celeritatem
maioris, si ab eadem vi impellantur.
Inepte quidem dubitatur, quomodo proiectum moveatur a virtute
impressa: movetur enim ut in aliis accidit motibus; ut, verbigratia,
in motu alterativo ferrum movetur et calefit ab igne. Ignis enim
imprimit calorem; remoto deinde ferro ab igne, adhuc remanet calor,
sed non virtute et calore ambientis, si deferatur in frigidissimum
aërem; ferrum deinde paulatim ad frigiditatem movetur, dum
frigefit: pari etiam ratione lapis movetur ab homine; ab homine autem
relictus adhuc movetur, immoto ambiente et dum tendit ad quietem.
Similiter etiam: quis pulsat campanam malleo, et privat eam silentio;
movetur deinde campana, remoto pulsante, atque per eam discurrit
9. minoris celeritas – 10. maiori – 17-18. homine aut relictus –
- ↑ Pensieri e frammenti: vedi l'Avvertimento. Conserviamo tra l'uno e l'altro di questi pensieri e frammenti un distacco, che, più o meno sensibilmente, apparisce anche nel manoscritto; sebbene talvolta tra più pensieri successivi siavi continuità d'argomento.
- ↑ A questo pensiero segue nel codice il tratto dialogizzato da «Do. Siste, quaeso» a «Al. Dico ita gravia et levia non dici nisi in comparatione», che abbiamo pubblicato da pag. 375, lin. 10, fino a pag. 378, lin. 3. Sebbene tale tratto non sia che uno svolgimento di questo primo pensiero, pure abbiamo stimato necessario staccamelo ed inserirlo nel dialogo, per le ragioni addotte nella nota a pag. 375.